L’Associazione
Università Ricerca Innovazione Società –
AURIS onlus, con sede in Roma,
è un’associazione di utilità sociale,
senza fini di lucro e persegue esclusivamente per fini di
solidarietà sociale i seguenti scopi:
- sviluppare lo studio e la ricerca nei settori delle politiche
sociali, dell’economia, del lavoro, delle reti culturali
e di alta formazione, della comunicazione e delle tecnologie
innovative, al fine di promuovere condizioni di sviluppo
e di qualità ambientale, culturale e sociale del
territorio, di ridurre le condizioni di svantaggio sociale
e di favorire l’integrazione sociale;
- costituire un laboratorio di idee e un punto di incontro
e di dibattito intorno ai modi e alle forme di governo dell’università,
alla crescita della qualità delle attività
di didattica e di ricerca e alla loro vocazione europea
e internazionale, allo sviluppo dell’innovazione e
del trasferimento tecnologico e dei rapporti tra mondo dell’alta
formazione e della ricerca e territorio e tra università
e mercato del lavoro;
- svolgere attività di istruzione e formazione diretta
ad arrecare benefici a persone svantaggiate, di studio e
di ricerca nei settori delle politiche sociali, dell’economia,
del lavoro, delle reti culturali e di alta formazione, della
comunicazione e delle tecnologie innovative, con particolare
attenzione ai temi relativi alla qualità dei servizi
e alla valorizzazione delle reti culturali e di alta formazione
e ricerca, anche in collaborazione con enti aventi finalità
analoghe; promuovere e realizzare iniziative finalizzate
alla formazione e all’aggiornamento del personale
addetto ai settori indicati nei punti precedenti;
- promuovere, organizzare e realizzare seminari di studio,
manifestazioni, convegni, incontri, eventi ed altre attività
di promozione delle diverse forme ed espressioni culturali
e scientifiche nei settori indicati al punto precedente,
dedicando specifica attenzione al ruolo e alla qualità
dell’università e della ricerca per la tutela
e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale e
per lo sviluppo innovativo dell’economia e del territorio,
della qualità della vita sociale e dell’ambiente,
dell’integrazione dei soggetti svantaggiati, pubblicandone
i relativi atti e documenti prodotti;
- orientare l’azione dei soggetti che operano nell’università,
nella ricerca e nel campo dell’innovazione, compresi
gli studenti, all’impegno nel campo della solidarietà,
anche attraverso concrete esperienze di volontariato, assolvendo
alla funzione sociale di maturazione e crescita umana e
civile e di diffusione dei valori di convivenza civile,
di solidarietà, di tolleranza, di pace.
Per il raggiungimento dei propri fini si propone,
inoltre, di realizzare varie attività, in particolare:
• orientare l’azione dei soggetti che operano
nell’università, nella ricerca e nel campo
dell’innovazione, compresi gli studenti, all’impegno
nel campo della solidarietà, anche attraverso concrete
esperienze di volontariato, assolvendo alla funzione sociale
di maturazione e crescita umana e civile e di diffusione
dei valori di convivenza civile, di solidarietà,
di tolleranza, di pace;
• promuovere e svolgere attività di formazione
e di aggiornamento;
• sviluppare studi e ricerche di carattere scientifico
e sociale costituendo una biblioteca ed una propria banca
dati su sistemi informatici;
• concedere premi di studio, sovvenzioni e borse
di studio per attività dei settori di interesse dell’Associazione.
Nella realizzazione dei propri
scopi, l’Associazione si propone di coinvolgere gli
Enti locali, le università, le altre istituzioni
pubbliche del territorio, nazionali ed europee, e i soggetti
privati interessati.
Opera attraverso l’attività dei suoi
aderenti e il contributo delle competenze degli esperti,
proponendosi di coinvolgere gli enti locali, le università,
gli enti di ricerca e le altre istituzioni pubbliche del
territorio, nazionali ed europee e i soggetti privati interessati.
La
maggior parte dei soci che hanno fondato l’Associazione
è costituita da docenti universitari provenienti
da tutte le università pubbliche del Lazio e da ricercatori
di enti di ricerca pubblici e privati. Presidente dell’Associazione
è il Prof. Gianni Orlandi.
AURIS onlus
ha elaborato una bozza di legge regionale "PROMOZIONE
DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA, DI INNOVAZIONE
E DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO NEL LAZIO", in occasione
della partecipazione del Presidente Gianni Orlandi al gruppo
di lavoro istituito alla fine del 2005 presso l'Assessorato
allo sviluppo economico, ricerca, innovazione e turismo
della Regione Lazio.
Al termine del lavoro istruttorio e dei
tavoli di concertazione è stata definita la proposta
di legge regionale su "Promozione
della ricerca e sviluppo, dell'innovazione e del trasferimento
tecnologico nella regione Lazio" approvata dalla
giunta regionale.
|