
Chi è GIANNI ORLANDI
E’ nato a Roma il 28 aprile del 1947 e si è
laureato con lode in Ingegneria Elettronica presso l’Università
di Roma La Sapienza nel 1972
E' professore ordinario di tecnologie dell’informazione
e della comunicazione (ICT) presso il Dipartimento di Scienza
e Tecnica dell'Informazione e della Comunicazione della
Facoltà di Ingegneria dell’Università
di Roma La Sapienza
L’attività scientifica e
manageriale
Dal 2000 al 2004 è stato Pro Rettore Vicario dell’Università
di Roma La Sapienza; in tale ambito ha curato, tra l’altro:
i rapporti dell’Ateneo con il mondo esterno; il Piano
di decongestionamento con la progettazione del nuovo modello
istituzionale e organizzativo, basato sull’articolazione
della Sapienza in Atenei Federati autonomi; il PAG –
Piano di assetto generale che disegna lo sviluppo della
Sapienza nel territorio, in stretta collaborazione con il
Comune di Roma; la riforma del sistema di contabilità
e bilancio dell’Ateneo e l’avvio del piano di
risanamento finanziario; l’impostazione e l’avvio
delle attività di programmazione economica idonee
a governare un sistema complesso come la Sapienza.
Nello stesso periodo è stato membro del Consiglio
di Amministrazione dell’Università di Roma
La Sapienza.
Dal 1999 al 2000 è stato Presidente della S.T.A,
l'Agenzia per la Mobilità del Comune di Roma. Con
la sua presidenza sono stati realizzati, in particolare:
studi per il nuovo Piano Regolatore di Roma; il programma
integrato della mobilità; studi e indagini sulla
mobilità; pianificazione del traffico; progetti di
traffico e interventi di riqualificazione urbana; progettazione
della nuova metropolitana C di Roma; sistemi intelligenti
di trasporto con la realizzazione della centrale di controllo
del traffico di Roma; attività di supporto per il
Giubileo; il concreto avvio del progetto di mobilità
sostenibile. E’stato, inoltre, dato significativo
impulso alla presenza internazionale dell’Agenzia
attraverso lo sviluppo di progetti di ricerca, finanziati
a livello europeo, nel settore della mobilità e dei
trasporti.
Dal 1998 al 1999 è stato Presidente dell’AMA,
Azienda Municipale Ambiente di Roma. Con la sua presidenza
sono stati realizzati, in particolare: la modernizzazione
della logistica, dei mezzi e degli impianti dell’azienda;
il consolidamento della raccolta differenziata; il nuovo
piano industriale e di riorganizzazione dell’azienda
in risposta alle nuove esigenze del settore; lo studio per
la realizzazione di impianti di valorizzazione energetica.
E’stato, inoltre, dato significativo impulso alla
presenza internazionale dell’Azienda attraverso lo
sviluppo di progetti di ricerca, finanziati a livello europeo,
nel settore nel settore ambientale e del trattamento dei
rifiuti.
Dal 1994 al 1999 è stato Preside della Facoltà
di Ingegneria dell'Università di Roma La Sapienza;
in tale ambito ha curato, tra l’altro, la riorganizzazione
della facoltà e lo sviluppo delle sue attività
in rapporto al mondo imprenditoriale e alle istituzioni
territoriali e nazionali.
Dal 1990 al 1994 è stato Direttore del Dipartimento
di Scienza e Tecnica dell'Informazione e della Comunicazione
della Facoltà di Ingegneria dell'Università
di Roma La Sapienza.
Dal 1987 al 1989 è stato Direttore del Dipartimento
di Elettronica ed Automatica della Facoltà di Ingegneria
dell'Università di Ancona.
Nel 1986 è diventato Professore Ordinario presso
il Dipartimento di Elettronica ed Automatica della Facoltà
di Ingegneria dell'Università di Ancona.
Dal 1978 al 1985 è stato prima Assistente e poi Professore
Associato presso il Dipartimento di Scienza e Tecnica dell'Informazione
e della Comunicazione della Facoltà di Ingegneria
dell'Università di Roma La Sapienza.
Dal 1972 al 1978 è stato ricercatore presso la Fondazione
“U. Bordoni” di Roma, dove ha lavorato nel campo
dei sistemi di telecomunicazioni collaborando con l'Istituto
Superiore delle Poste e Telecomunicazioni.
Nell’ambito dell'attività di ricerca ha pubblicato
più di 150 lavori su riviste prevalentemente internazionali
o presentati in convegni nazionali e internazionali. Le
tematiche riguardano l'area dell'ingegneria in generale
e, in particolare, il settore delle telecomunicazioni e
dell'elaborazione delle informazioni: la teoria dei circuiti,
l’elaborazione dei segnali, le architetture di reti
intelligenti; le interazioni elettromagnetiche; le tecniche
multimediali; il settore ambientale e del trattamento dei
rifiuti; il settore dei trasporti e della mobilità.
E’stato responsabile e coordinatore di diversi progetti
di ricerca nazionali (progetti strategici del CNR, progetti
nazionali del Ministero dell'Università e della Ricerca
Scientifica e Tecnologica) e internazionali. Ha collaborato
con numerosi centri di ricerca e aziende a livello nazionale
e internazionale.
E' membro senior dell'IEEE (Institute of Electrical and
Electronics Engineers), dell'AEI (Associazione Elettrotecnica
ed Elettronica Italiana), del CAS-NSA (Circuits and System's
Neural Network Committee), dell'INNS (International Neural
Network Society).
E’ componente del Comitato di coordinamento tecnico-scientifico
dell’Istituto per lo Studio dell’Innovazione
nei media e per la multimedialità (ISIMM)
Ha presieduto ed è componente di consigli scientifici
di alcuni prestigiosi associazioni o istituti scientifici
e di ricerca:
• Presidente del Consiglio Scientifico dell'Istituto
di Acustica "O.M. Corbino" del C.N.R., Roma
• Componente del Consiglio Scientifico dell'Istituto
per i Circuiti Elettronici del C.N.R., Genova
• Presidente della SIREN (Società Italiana
Reti Neurali), che raccoglie i ricercatori italiani che
operano nel campo delle reti neurali
• Componente del consiglio direttivo di ISWA Italia
(International Solid Waste Association), che coordina la
ricerca nazionale nel settore del trattamento dei rifiuti
• Componente del Comitato Tecnico Scientifico del
Consiglio dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di
Roma
• Componente del Comitato Tecnico Scientifico del
Consorzio EXPO-MED
E' stato docente della Scuola Superiore di Specializzazione
in Telecomunicazioni presso il Ministero delle Comunicazioni.
Le altre esperienze professionali
E’ presidente dal 2005 , della Associazione Università
Ricerca Innovazione Società – AURIS onlus,
associazione senza fini di lucro costituita prevalentemente
da docenti delle università del Lazio, con lo scopo
di sviluppare lo studio e la ricerca nei settori delle politiche
sociali, dell’economia, del lavoro, delle reti culturali
e di alta formazione, della comunicazione e delle tecnologie
innovative.
E’ stato componente fino al 2005, facendo parte del
comitato di Presidenza, del tavolo di concertazione del
Progetto di Roma, costituito nel 2002 presso il Comune di
Roma, affidato alla responsabilità del Vice Sindaco,
con la partecipazione delle parti sociali e con i soggetti
economici, culturali e istituzionali, tra i quali le tre
università pubbliche della città
E’ membro della commissione di valutazione progetti
Business Lab e centro Atena della Filas, Regione Lazio.
E' componente della Commissione Scientifica per la Città
della Scienza di Roma, creata nel 1999 dal Comune di Roma
per la formulazione di un piano operativo finalizzato alla
realizzazione a Roma di un grande Museo della Scienza
E' componente del Consiglio di Amministrazione del consorzio
di ricerca nel settore delle telecomunicazioni CORITEL
E' stato Presidente e componente del Consiglio di Amministrazione
del Consorzio Roma Ricerche, che ha l'obiettivo di promuovere
e coordinare iniziative e programmi relativi al trasferimento
alle imprese di tecnologie strategiche e innovative in ambito
romano
E' stato Presidente del Parco Tecnologico Ambientale di
Roma, costituito nel 1999 con l'obiettivo di trasferire
conoscenze ed innovazione risultanti dalla ricerca nel settore
ambientale
E' stato componente del Consiglio di Amministrazione del
Polo Tecnologico Industriale di Roma, che ha l'obiettivo
di promuovere, valorizzare e trasferire conoscenze e tecnologie
nel sistema produttivo al fine di dare sostegno alle attività
produttive e all'occupazione nell'area romana.
Ha fatto parte della Commissione relatrice riguardante gli
interventi giubilari di Roma nell'ambito del Consiglio Superiore
dei Lavori Pubblici.
Ha fatto parte di numerose commissioni del Comune di Roma
e della Provincia di Roma per i problemi di telecomunicazioni
e informatica e per la valorizzazione del trasferimento
tecnologico
E' stato componente del Consiglio di Amministrazione della
Fondazione Ugo Bordoni, ente di ricerca nel settore delle
telecomunicazioni
E' stato componente straordinario del Consiglio Superiore
Tecnico delle Poste e delle Telecomunicazioni
E' stato componente del Comitato di Presidenza dell'Unione
Romana Ingegneri e Architetti.
Ha pubblicato numerosi articoli su organi di stampa, in
particolare, su problematiche relative allo sviluppo economico
e territoriale, all’innovazione tecnologica, allo
sviluppo del sistema universitario e di ricerca.
|